Culti esclusivi Per millenni la natura enigmatica della religione egizia, popolata di una moltitudine di dèi dalla varia forma, umana, animale e perfino mista, ha suscitato lo…… Read more “Eresie monoteiste nella Tarda Età del Bronzo?”
Autore: Beatrice Barberis
La battaglia di Qadesh
Le fonti È stata una delle più grandi e note battaglie del mondo antico, narrata da molti testi e raffigurazioni, entrata nell’immaginario antico e moderno, eppure ne…… Read more “La battaglia di Qadesh”
Muršili II, il re forte nella tempesta
Le colpe dei padri ricadono sui figli Muršili II sale al trono di Hatti intorno al 1330 a.e.v. È una delle poche date certe che possiamo ricostruire…… Read more “Muršili II, il re forte nella tempesta”
25 agosto 1609
Res Gestae || Oggi, 25 agosto nel 1609, lo scienziato Galileo Galilei mostrò il funzionamento del primo telescopio rifrattore della storia al cospetto del Senato Veneziano. Esso era composto da un tubo…… Read more “25 agosto 1609”
La Venere del Gaban
Per migliaia di anni, dal Mesolitico al Bronzo Medio, un riparo naturale tra le rocce del Trentino è stato scelto dall’essere umano come rifugio dalle intemperie. Si…… Read more “La Venere del Gaban”
La Venere di Tolentino: la donna lupo tra archeologia e mito
Si tratta di un ciottolo alto 12,5 cm su cui è raffigurata una figura femminile in parte umana e in parte animale, forse un lupo oppure un…… Read more “La Venere di Tolentino: la donna lupo tra archeologia e mito”
Le mappe nel mondo antico. Altri autori greci – Parte III –
Proseguiamo (parte I e II) con la trattazione degli autori di cultura greca, legati alle scoperte geografiche e astronomiche. Eraclide Pontico Eraclide Pontico (385 – 322 o…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Altri autori greci – Parte III –”
Le mappe nel mondo antico. Altri autori greci – Parte II –
Proseguiamo (parte I) con la trattazione degli autori di cultura greca, legati alle scoperte geografiche e astronomiche. Dicearco Dicearco da Messina (350 – 290 a.e.v.) è stato…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Altri autori greci – Parte II –”
Le mappe nel mondo antico. Altri autori greci – Parte I –
Oltre agli autori di cultura greca di cui abbiamo già parlato, come Strabone, Eratostene, Ecateo e Anassimandro, vale la pena di ricordarne altri che con le loro…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Altri autori greci – Parte I –”
Le mappe nel mondo antico. Strabone
Strabone è stato un grande studioso e geografo di lingua greca in età augustea. La sua opera, la Geografia (Γεωγραφικά), tramandata quasi integralmente, è ancora oggi una…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Strabone”
Le mappe nel mondo antico. Eratostene
Eratostene di Cirene (circa 276 – 194 a.e.v) è stato un matematico, astronomo, geografo e poeta greco, direttore della biblioteca di Alessandria d’Egitto. È sua la compilazione…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Eratostene”
Le mappe nel mondo antico. La preistoria
Già a partire dal Paleolitico e per tutta la sua storia, l’essere umano si è interessato della geografia della terra e del cielo, lasciandoci alcuni esempi, benché…… Read more “Le mappe nel mondo antico. La preistoria”
Le mappe nel mondo antico. Il disco di Nebra
Il disco di Nebra è un manufatto rinvenuto nel 1999 da alcuni tombaroli all’interno di una cavità in pietra sul monte Mittelberg, in Germania, e oggi conservato…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Il disco di Nebra”
Le mappe nel mondo antico. Ecateo di Mileto
Ecateo di Mileto (550 – 476 a.e.v.) è stato un geografo e storico greco, tra i primi di quella cultura a trasmettere in prosa le proprie conoscenze.…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Ecateo di Mileto”
Le mappe nel mondo antico. La mappa di Soleto
Nel 2003 a Soleto (LE) nel corso di scavi archeologici fu scoperto un frammento di un vaso attico smaltato di nero delle dimensioni di soli 5,9 x…… Read more “Le mappe nel mondo antico. La mappa di Soleto”
La coscienza è il prodotto della storia
“Gli uomini non vivono direttamente nel mondo fotografato dagli scienziati ma nel mondo visto attraverso la coscienza. Questa coscienza è il prodotto della storia e quindi non…… Read more “La coscienza è il prodotto della storia”
Le mappe nel mondo antico. Pomponio Mela
Pomponio Mela è stato un geografo e scrittore romano dell’inizio del I secolo e.v., proveniente dalla Baetica (Spagna) e forse parente di Seneca il Vecchio, autore della più antica opera…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Pomponio Mela”
Le mappe nel mondo antico. L’Orbis Pictus
L’Orbis pictus era una grande carta geografica del mondo conosciuto, fatta redigere da Ottaviano su indicazioni di Agrippa, che le inserì nel suo testamento, poi esposta nel…… Read more “Le mappe nel mondo antico. L’Orbis Pictus”
Le mappe nel mondo antico. Il catasto di Aurasio
Le cosiddette Cadastres di Arausio (Orange in Provenza) sono un registro catastale rurale inciso in tre lastre di marmo, ritrovati in frammenti nel 1949. La mappa comprende…… Read more “Le mappe nel mondo antico. Il catasto di Aurasio”
Le mappe nel mondo antico. La Forma Urbis Severiana
La Forma Urbis Severiana è un monumento marmoreo di epoca imperiale, pervenutoci in pochi frammenti, che originariamente rappresentava una riproduzione in scala 1:240 della pianta urbanistica di Roma.…… Read more “Le mappe nel mondo antico. La Forma Urbis Severiana”